“Da molto tempo mi trovo in una costante condizione di insicurezza che mi porta ad avere sempre timore di cosa gli altri possano pensare di me. Non mi sento mai capace, ho sempre paura del giudizio altrui, non mi sento mai all'altezza della situazione, perciò rinuncio a molte cose. Non oso mai abbastanza e non prendo mai l'iniziativa proprio perchè mi aspetto di non riuscire, e quindi mi sento costantemente inferiore agli altri. Quando sto in mezzo alla gente ho sempre paura di dire qualcosa di sbagliato, di essere giudicato male, difficilmente esprimo il mio parere per paura di risultare superficiale o stupido. Ho la convinzione di non essere mai all'altezza e provo un costante senso di inferiorità. Sono convinto che che non riuscirò mai a trovare un lavoro, perchè bisogna sempre dar prova di sè a sconosciuti, ed io in questo fallisco sempre... Mi sento molto male per questo, mi sento un fallito e continuo ad alternare momenti di forte ansia, a momenti di apatia totale, angoscia e depressione. In quei momenti sento che nessuno riesce ad aiutarmi. Cosa posso fare?”
Tutti vorremmo avere una autostima elevata, ma a volte ci sentiamo invece invasi da insicurezza e paura. Quando abbiamo fiducia in noi stessi, siamo disposti a correre dei rischi, a sperimentare, ad interagire con gli altri e ad avviare nuovi progetti con ottimismo. Quando abbiamo una bassa autostima, invece, tutte queste cose possono sembrarci molto difficili, se non addirittura impossibili. A volte la bassa autostima e la mancanza di fiducia possono essere paralizzanti, riempiendoci di sentimenti negativi su noi stessi e il nostro potenziale.
Ma, cos'è l’autostima?
L’autostima è la valutazione che ognuno fa di sé in termini di importanza e di capacità personali. E’ un senso soggettivo e duraturo di autoapprovazione del proprio valore e delle proprie potenzialità che condiziona pensieri ed azioni ed influisce sullo stile di relazione interpersonale. L’autostima corrisponde all'atteggiamento che ciascuno di noi ha nei confronti di se stesso e comprende:
l’aspetto cognitivo, cioè le opinioni che ognuno ha di sé e che riguardano: il suo aspetto fisico, le sue emozioni, la sua vita affettiva e sociale, le sue conoscenze, la sua professione, la sua moralità, il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
l’aspetto emotivo, cioè i sentimenti che la persona prova nei propri confronti (affetto, indifferenza, ostilità, rassegnazione, etc.);
l’aspetto comportamentale, ovvero come la persona si comporta nei suoi riguardi: se ha rispetto di sé, se soddisfa i suoi bisogni, se cura la sua salute, etc.
L’autostima riflette la stabilità della propria identità, che si sviluppa durante l’infanzia e l’adolescenza. Quindi, non viene solo plasmata attraverso gli apprezzamenti che riceviamo dal mondo esterno e dalle opinioni che gli altri hanno di noi, ma anche e soprattutto da ciò che noi pensiamo di noi stessi.
Questi pensieri influenzano il nostro comportamento e hanno un effetto marcato sulle nostre relazioni e sul modo in cui percepiamo il nostro posto nel mondo. Quando abbiamo una buona autostima ci sentiamo bene, sentiamo di poter affrontare al meglio la nostra vita, ci adattiamo in maniera flessibile alle situazioni più disparate (anche quelle più difficili) e utilizziamo al meglio le nostre risorse.
Quando, al contrario, ci giudichiamo negativamente, proviamo disagio e sofferenza. La mancanza di autostima è una condizione che accompagna molti stati di disagio psicologico:
Molte persone tendono a concentrarsi sui propri errori e fallimenti, sui difetti e sulle occasioni perse, piuttosto che sulle qualità e i successi. Quante volte ci siamo trovati a pensare “Non ce la farò mai!”, “Non riuscirò!”, per poi renderci conto che siamo stati in grado di farcela e di superare ciò che ci sembrava impossibile. Diventa quindi necessario riconoscere le proprie capacità e ricordarci dei risultati che abbiamo raggiunto in passato. Alcuni soggetti, invece, tendono a vivere sempre in attesa del momento “giusto” (“
Quando troverò un lavoro...”, “Quando mi sposerò...”, “Quando non avrò più questi problemi...”, etc.), preoccupandosi di ciò che potrà accadere in futuro o, al contrario, pensando sempre a ciò che è già avvenuto in passato. Vivere concentrati eccessivamente sul passato o sul futuro pone in una condizione autolimitante e non consente di vivere il momento presente. Molte persone provano sentimenti di inadeguatezza, insicurezza, hanno dubbi su se stesse o sensi di colpa o la sensazione costante di non essere “mai abbastanza”.
Chi ha scarsa autostima dubita della propria adeguatezza ed è convinto di non meritare benessere e felicità. Con una sana autostima si è molto più propensi a interagire con gli altri in maniera aperta e costruttiva.
Dunque, dato che lo sviluppo dell’autostima è un processo che dura per tutta la vita e il cui esito dipende dal superamento delle crisi naturali dello sviluppo e che comprende l’intero percorso di vita dell’individuo, è sempre possibile intervenire per cambiare l’effetto negativo di una bassa autostimanegli ambiti sociali, lavorativi o sentimentali. I colloqui psicologici possono infatti aiutare la persona a sviluppare una più alta stima di sé, una maggiore fiducia nelle proprie capacità e una valutazione più realistica di sé e degli altri. L’innalzamento dell’autostima contribuisce a:
avere un supporto interiorizzato che ci sostiene indipendentemente dalle opinioni degli altri
mantenere un equilibrio psicologico
accettarci e valorizzare gli aspetti positivi che ci contraddistinguono
vivere nel presente
avere fiducia nelle proprie potenzialità
costruire relazioni interpersonali appaganti ed equilibrate.
Per chi fosse interessato ad approfondire le tematiche relative al miglioramento dell'autostima con la dott.ssa Paola Marinoni, psicologa a Saronno, è possibile chiamare il numero 340/2871971 oppure mandare una mail all’indirizzo info@psicologasaronno.it per prenotare un primo colloquio gratuito. E’ possibile consultare la pagina dei contatti.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!